Blog

Che cos’è “Il viaggio dell’eroe”?

Ottobre 22, 2024

Che cos’è “Il viaggio dell’eroe”?

Be’, come prima risposta direi che si tratta del libro di Christopher Vogler pubblicato da Audino.

Christopher Vogler è uno sceneggiatore statunitense, che ha lavorato per la Disney e insegna alla UCLA. Il suo saggio The Writer’s Journey: Mythic Structure For Writers, è nato come quaderno di appunti personali, che all’inizio circolava solo tra i suoi amici, fino a quando non ha attirato l’attenzione di una casa editrice che pubblicava libri ma anche manuali sul cinema. Da allora è stato ripubblicato in tre versioni via via sempre più aggiornate.

Perché “il viaggio dell’eroe” è diventato un modello su cui basarsi?

Il viaggio dell’eroe è una struttura narrativa ben precisa, che viene utilizzata nell’ambito della scrittura creativa. Si tratta di un vero e proprio schema, che è stato teorizzato appunto da Christopher Vogler e che, a fare ben attenzione, potrebbe essere rintracciabile nella maggioranza delle narrazioni, sia del passato che contemporanee, e anche in generi che potrebbero sembrare molto diversi tra loro. Un’opera di Shakespeare e una saga romantasy? Anche!

Si tratta di un modello su cui basarsi o dal quale magari prendere spunto per ragionare sulla struttura della propria storia (che sia un romanzo o una sceneggiatura, ad esempio). Perché sì, può essere di aiuto, ma non deve prendere il sopravvento.

Può essere sicuramente utile laddove si vuole che un personaggio – o più – compia un viaggio interiore durante l’arco narrativo; un percorso che lo porti a crescere, a intraprendere dei significativi cambiamenti, fino ad arrivare a una cosiddetta “ricompensa”, che sia salvare il mondo oppure il lieto fine con la persona amata.

Quindi non per forza un “viaggio fisico”, anche se in molte narrazioni è presente uno spostamento da un luogo a un altro (immaginario o meno) e forse in questi casi è più facile rintracciare le caratteristiche di questa struttura narrativa.

Qual è la struttura de “Il viaggi dell’eroe”?

Il viaggio dell’eroe si può applicare alla classica struttura in tre atti e si compone di dodici punti:

  1. Mondo ordinario: l’eroe vive una vita normale.
  2. Chiamata all’avventura: l’eroe è invitato a intraprendere un viaggio.
  3. Rifiuto della chiamata: l’eroe inizialmente esita o rifiuta.
  4. Incontro con il mentore: l’eroe riceve guida e supporto.
  5. Attraversamento della soglia: l’eroe lascia il mondo conosciuto.
  6. Prove, alleati e nemici: l’eroe affronta sfide e incontra personaggi chiave.
  7. Avvicinamento alla caverna più profonda: l’eroe si prepara per la prova centrale.
  8. Prova centrale: l’eroe affronta la sua sfida più grande.
  9. Ricompensa: dopo aver superato la prova, l’eroe ottiene un premio.
  10. La via del ritorno: l’eroe si prepara a tornare a casa.
  11. Resurrezione: l’eroe affronta un’ultima prova e emerge trasformato.
  12. Ritorno con l’elisir: l’eroe condivide il suo nuovo sapere con il mondo.

Elencati così questi 12 punti potrebbero sembrare rigidi e inflessibili, ma non è così. Non è uno schema obbligatorio, né un’impostazione da seguire per forza, ma uno strumento che potrebbe tornare utile soprattutto se si ha qualche difficoltà nello svolgimento della propria storia.

 

ARTICOLI CORRELATI