Blog
L’Italia Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Salonicco dall’8 all’11 maggio. Il tema è “Orizzonti vicini”
04/07/2025
Con più di 50 relatori, 16 editori, tre mostre e un ricco programma culturale l’Italia si presenta come Ospite d’Onore alla ventunesima Fiera Internazionale del Libro di Salonicco che si svolge presso il centro espositivo TIF-Helexpo dall’8 all’11 maggio. E lo fa riscoprendo la propria vicinanza alla Grecia sotto il segno del tema prescelto, Orizzonti vicini: proprio quegli orizzonti che da sempre i due Paesi condividono, indagati attraverso quel formidabile strumento di dialogo, riflessione, reciproca comprensione e incessante stimolo di idee che sono i libri.
Resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia ad Atene e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, il Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura – dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e alla collaborazione dell’AIE – Associazione Italiana Editori che si avvale dell’agenzia Ex Libris, la presenza del nostro Paese alla Fiera del Libro di Salonicco – la più rilevante in Grecia – sarà un’occasione di conoscenza e promozione per l’editoria italiana, oltre che una nuova tappa di quel percorso virtuoso che da molti anni vede l’Italia ospite d’onore nelle principali fiere editoriali di tutto il mondo.
Ambasciatori del nostro Paese a Salonicco, come è tradizione della formula dei “Guest of Honour” alle fiere internazionali del libro, saranno gli autori. Dall’Italia arriveranno: Beatrice Bandiera, Marta Barone, Roberto Camurri, Silvia Ferrara, Andrea Franzoso, Luigi Guarnieri, Antonio Manzini, Andrea Marcolongo, Melania Mazzucco, Matteo Nucci, Aurelio Picca, Marco Steiner, Matteo Strukul e Stefano Sturloni.
Ad animare i loro incontri saranno alcuni esponenti del mondo culturale di Italia e Grecia: Grigoris Becos, Dimitra Dotsi, Konstantina Evanghelou, Yannis Koukoulas, Dimitris Mamaloukas, Elissavet Menelaou, Francesco Neri, Anna Papastavrou, Efthimia Sinkollitou e Lemonia Vasvani.
Romanzieri e saggisti, dunque, divulgatori e illustratori, traduttori e giornalisti, ma non solo. All’interno del Padiglione italiano – allestito da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – dove si svolgeranno gli incontri in programma, saranno tante e diverse le figure di spicco impegnate nella valorizzazione dell’editoria nazionale in tutte le sue sfumature: operatori del mondo professionale (Valeria Agliuzzo, Valentina Alferj, LeeAnn Bortolussi, Maurizio De Rosa, Antonella Fabbrini, Bruno Giancarli, Livio Muci, Francesca Marastoni, Anna Pataki, Paola Seghi, Andreina Speciale), accademico (Ioannis Tsolkas, Fivos Ghikopoulos, Manuela Pellegrino), artistico e istituzionale (Costas Varatsos, Luigi De Luca) e letterario (Petros Markaris, Adonis Schiathas, Pierfranco Bruni).
Un coro prezioso di voci che in quattro giorni cercherà di esplorare e rafforzare i tanti legami che esistono tra Italia e Grecia, sottolineandone le naturali differenze e offrendo ai visitatori una panoramica vivace e stimolante del mondo italiano del libro, valorizzata anche dalle tre mostre allestite per l’occasione e da altri numerosi eventi affiliati alla nostra presenza organizzati da parte greca.
QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
ARTICOLI CORRELATI
03/31/2025
Luci sui festival è il progetto del Salone del Libro...
11/21/2024
A Emilia Lodigiani, fondatrice di Iperborea, è stato conferito l’Ambrogino...