Blog
Qual è la differenza tra editor e agente letterario?
08/01/2025
Editor e agente letterario: quali sono le differenze?
Editor e agente letterario sono due figure professionali all’interno del mondo dell’editoria molto diverse. Non è raro, però, che chi mi contatta non abbia chiara la differenza tra i loro ruoli, quindi in questo articolo proverò a fornire qualche informazione su come orientarsi.
Cosa fa un editor?
L’editor lavora sul testo. Il suo obiettivo è aiutare l’autore a tirar fuori la migliore versione possibile del manoscritto che gli viene affidato, rispettando la sua voce e il suo intento narrativo.
I suoi servizi possono essere diversi, dalla valutazione di un testo, attraverso la compilazione di una scheda, alla consulenza editoriale (che ad esempio può prevedere il supporto all’autore nella fase di ideazione della sua storia, oppure durante la stesura di una scaletta); dall’editing vero e proprio alla correzione di bozze.
Quindi:
👉 Un editor lavora al servizio del testo, insieme all’autore.
👉 Non ha (necessariamente) contatti con le case editrici, né si occupa di inviare manoscritti per conto degli autori.
Cosa fa un agente letterario?
L’agente letterario lavora sul progetto editoriale. È un professionista che rappresenta gli interessi dell’autore nel mercato editoriale. Il suo ruolo è quello di intermediario tra autore e casa editrice.
Si occupa di:
- Valutare i manoscritti ricevuti e selezionare quelli con potenziale editoriale.
- Affiancare l’autore nella costruzione del pitch (sinossi, biografia, lettera di presentazione).
- Proporre l’opera agli editori, grazie a una rete di contatti specifici.
- Negoziare negoziare le condizioni contrattuali (come anticipi e royalties) e tutelare i diritti dell’autore.
Quindi:
👉 Un agente lavora al servizio della carriera dell’autore, e ha uno sguardo più commerciale e strategico.
👉 Non lavora direttamente sul testo, se non in fase preliminare, per migliorarne l’appetibilità.
Editor e agente: due ruoli diversi, spesso complementari
In molti casi, il percorso di un manoscritto parte dall’editing, per arrivare poi all’attenzione di un agente o direttamente a una casa editrice.
Un testo che non è stato revisionato con cura difficilmente verrà preso in considerazione: ecco perché l’editor è spesso il primo alleato dell’autore. L’agente arriva dopo, quando il testo è pronto e si cerca una pubblicazione professionale.
Editor e agente: a chi rivolgersi?
Capire la differenza tra editor e agente letterario è importante perché chiarisce agli autori a quale figura professionali rivolgersi, a seconda dei loro obiettivi e del loro percorso autoriale.
Conoscere bene la differenza tra i due ruoli permette di:
- Sapere a chi rivolgersi in ogni fase del proprio percorso.
- Evitare malintesi e false aspettative.
- Ottimizzare il proprio investimento (in termini di tempo, energie e risorse economiche).
Conclusione
Se sei in cerca di qualcuno che ti aiuti a migliorare il tuo testo, la figura giusta è l’editor.
Se hai già un testo pronto e vuoi cercare un editore, ti serve un agente letterario – o, in alternativa, puoi presentarti direttamente alle case editrici, seguendo le loro linee guida.
Se hai un manoscritto e vuoi lavorarci con me puoi contattarmi a info@editorlibri.it
ARTICOLI CORRELATI
07/21/2025
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà Wunderkammer - Passioni, la seconda edizione del...
01/10/2025
Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far...