Blog

Neri Pozza, Festival Wunderkammer: al via la seconda edizione

07/21/2025

Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà Wunderkammer – Passioni, la seconda edizione del Festival letterario di Neri Pozza Editore. Dopo il successo della prima edizione, il festival torna a ospitare incontri di importanti autori italiani e internazionali, questa volta nell’elegante cornice del Teatro Nuovo di Verona.
Se la prima edizione, con il tema FUSIONI, ha omaggiato la figura eclettica di Neri Pozza – fondatore della casa editrice, scrittore, collezionista d’arte, incisore e attore – il tema della nuova “camera delle meraviglie” sarà PASSIONI. Ispirati dalle parole del suo fondatore, «Fare poesia è difficile, costa una fatica da piangere, ma è sempre un gesto prepotente e vitale», il secondo appuntamento sarà un viaggio attraverso le passioni che animano la letteratura, l’arte, l’imprenditoria e la scienza.

Il programma
La giornata di apertura del Festival, venerdì 26 settembre, verrà inaugurata dai saluti istituzionali.
Il primo incontro del Festival Wunderkammer vedrà il Premio Strega Europeo 2024 Neige Sinno, autrice di Triste Tigre, dialogare con Daria Bignardi nell’evento Viaggio verso la realtà, in cui presenterà il suo nuovo romanzo, in uscita a settembre, La realidad.

 

La giornata di sabato 27 settembre esordirà con Madhumita Murgia, autrice del saggio Essere umani. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite, a cui sarà dedicato l’evento Vite all’ombra dell’Intelligenza Artificiale.
A seguire Liliana Rampello presenterà il suo nuovo libro in uscita a settembre, Un anno con Jane Austen, e ne parlerà con lo scrittore, professore e traduttore Enrico Terrinoni nell’evento La divina Jane Austen.
Il pomeriggio proseguirà con l’incontro tra Carla Maria Russo, autrice del romanzo storico Il velo di Lucrezia, e la giornalista Alessandra Tedesco, dal titolo Alla ricerca della perfetta bellezza. 
Sarà poi la volta di Marco Valle, che parlerà de L’irresistibile richiamo del mare prendendo le mosse dal suo libro, Andavano per mare, in uscita a settembre.
La giornata di sabato si chiuderà con l’evento Passioni senza tempo tra jet set e letteratura, che vedrà come protagonista Anna Folli in dialogo con Riccardo Pedicone, a partire dal suo ultimo romanzo, Prendersi tutto. Io, Aristotele Onassis.

Domenica 28 settembre, invece, sarà animata da tre eventi. Il primo è Il prezzo delle parole. Cosa insegna il caso di Boualem Sansal – lo scrittore franco-algerino in carcere dallo scorso metà novembre perché accusato di aver messo a rischio la sicurezza dello Stato, l’integrità territoriale e le istituzioni, e di aver fornito informazioni sensibili a un paese straniero – con Marta Ottaviani Paolo Flores d’Arcais.
Seguirà la lectio del premio Pulitzer per La sesta estinzione Elizabeth Kolbert, dal titolo La natura del futuro.
Chiuderà la giornata e la nuova edizione del Festival Giacinta Cavagna di Gualdana, che presenterà Un milione di scale con Csaba dalla Zorza, in un incontro dal titolo La costruzione di un sogno. Le ragazze de La Rinascente.

Aperta la vendita degli abbonamenti
Gli abbonamenti, validi per l’intera durata del Festival Wunderkammer, saranno in vendita tramite il circuito Box Office a partire dal 17 luglio 2025.

Partnership
Numerosi e importanti i partner della seconda edizione: il Festival letterario di Neri Pozza Wunderkammer è organizzato in collaborazione con il Master in Editoria – Università degli Studi di Verona.

Vede come Main Partner Pastificio Rana e Fondazione Cariverona, Gold Partners Fondazione Grana Padano ETSGruppo Vicenzi e Müller Italia, Hosting Partner Teatro Nuovo, Digital Partner Zeep! Agency, Creative Partner pop-eye studio. Come Food & Beverage Partners Burro e Salvia Banqueting e, infine Experience Partner Molce Atelier.

Il podcast Aspettando Wunderkammer
Dal 15 luglio è disponibile in streaming su tutte le piattaforme Aspettando Wunderkammer. Come nasce la meraviglia, il podcast Neri Pozza Podcast prodotto in collaborazione con Athesis Podcast Network che rivela il dietro le quinte del festival letterario Wunderkammer.
A partire dalla scelta del nome, del tema e del luogo, fino ai dettagli sulla comunicazione e sulla decisione degli eventi. In questo podcast cercheremo di raccontare tutto: le ansie, le corse dell’ultimo minuto, le decisioni difficili, i momenti di panico, ma soprattutto le gioie, l’entusiasmo e la meraviglia che ci hanno accompagnato lungo il percorso.

La collaborazione con Molce Atelier
In questa edizione di Wunderkammer, Neri Pozza ha scelto di collaborare con Molce Atelier, la sartoria terapeutica per vittime di violenza e abusi: un luogo accogliente e sicuro che offre gratuitamente alle donne, da un lato, percorsi di sostegno psicologico, dall’altro corsi di formazione sartoriale per promuovere l’autonomia, l’emersione dei talenti e l’inclusione lavorativa. A tutti i lettori che acquisteranno l’abbonamento alle tre giornate sarà offerta una shopper in tessuto realizzata artigianalmente in occasione di Wunderkammer.

ARTICOLI CORRELATI